![]() |
L'asteroide Ida con a fianco il suo satellite "Dactyl"
ripresi da sonda Galileo.
|
Utilizzando l'analisi spettroscopica i pianetini si possono classificare
in base alla loro composizione chimica nei seguenti tipi:
Sono ulteriormente classificati in base alla loro posizione in:
Tra le concentrazioni più importanti dei pianetini nella "Fascia Principale" ci sono regioni relativamente vuote dette Kirkwood gaps (lacune di Kirkwood).
No. Nome Distanza Raggio Massa Scopritore Data ---- --------- -------- -------- --------- ---------- ----- 2062 Aten 144514 0.5 ? Helin 1976 3554 Amun 145710 ? ? Shoemaker 1986 1566 Icarus 161269 0.7 ? Baade 1949 951 Gaspra 205000 8 ? Neujmin 1916 1862 Apollo 220061 0.7 ? Reinmuth 1932 243 Ida 270000 35 ? ? 1880? 2212 Hephaistos 323884 4.4 ? Chernykh 1978 4 Vesta 353400 263 2.38×1020 Olbers 1807 3 Juno 399400 123 ? Harding 1804 15 Eunomia 395500 136 ? De Gasparis 1851 1 Ceres 413900 457 1.17×1021 Piazzi 1801 2 Pallas 414500 261 2.18×1020 Olbers 1802 52 Europa 463300 156 ? Goldschmidt 1858 10 Hygiea 470300 215 ? De Gasparis 1849 511 Davida 475400 168 ? Dugan 1903 911 Agamemnon 778100 88 ? Reinmuth 1919 2060 Chiron 2051900 85 ? Kowal 1977 ---- --------- -------- -------- --------- ---------- -----
Un'altra tabella relativa alle caratteristiche degli Asteroidi. Un forte impulso alla classificazione ed identificazione degli Asteroidi è venuta dalle recenti osservazioni del Telescopio Spaziale HST.