Immagini degli Asteroidi
-
Immagine composta di due tra i principali
asteroidi, Ida e Gaspra, confrontati con i satelliti
di Marte, Deimos e Phobos.
Cortesia NASA/JPL.
-
Disegno delle
orbite degli asteroidi nel Sistema Solare.
Cortesia o Copyright Calvin J. Hamilton.
-
Immagine tridimensionale di Castalia ottenuta
componendo al computer 16 differenti
immagini della sonda Galileo. Castalia ha una forma "doppia" con
i due lobi di 0.75 km ed un diametro complessivo di 1.8 km.
Cortesia NASA/JPL.
-
È una combinazione di immagini ad alta risoluzione,
del
pianetino Gaspra, ottenute
dalla sonda Galileo il 29 ottobre del 1991
Il colore della superficie del pianetino è stato
intensificato in modo da mettere in evidenza i dettagli
della sua superficie. È un pianetino di forma irregolare
con dimensioni di 20x12x11 km. La sua superficie riflette
il 20 % della luce solare. Ha probabilmente
una età di circa 300 - 500 milioni di anni.
Cortesia USGS/NASA/JPL.
-
Il
pianetino Ida con la sua luna Dactyl. Immagine ripresa
dalla sonda Galileo nel suo approccio più vicino ad
Ida ; a circa 10500 km. Le aree chiare verso il centro
dell'immagine appaiono crateri. La composizione di
questo pianetino risulta probabilmente di materiale ferroso.
Cortesia NASA/JPL.
-
Questa immagine mostra quattro immagini dell'asteroide
Toutatis
ottenute l'8-10 e 13 dicembre del 1992 dalla sonda
Galileo. Presenta diverse orientazioni rispetto alla Terra.
Nella immagine del 9 dicembre (in alto a destra)
si nota un cratere di circa 700 metri di diametro.
Cortesia NASA/JPL.
-
Una delle quattro immagini
dell'asteroide Toutatis.
Cortesia NASA/JPL.
-
Immagine ad alta risoluzione di
Toutatis.
Cortesia NASA/JPL.
-
Si tratta di una serie di 24 immagini prese con il
Telescopio Spaziale che mostrano la rotazione durata
5 ore dell'
asteroide Vesta di diametro pari a 525 km.
La risoluzione del Telescopio Spaziale è in questo caso
di circa 56 km.
Cortesia B. Zellner, Georgia Southern University, NASA.
-
Immagine di
Vesta presa dal Telescopio Spaziale.
Cortesia B. Zellner, Georgia Southern University, NASA.
Note: H.S.T. = (Hubble Space Telescope: Telescopio Spaziale).