Immagini delle comete
-
Disegno che riassume le principali caratteristiche fisiche delle comete.
Copyright di Calvin J. Hamilton.
-
Immagine della cometa West presa
dall'astrofilo J. Loborde il 9 marzo del 1976.
Cortesia di John Laborde.
-
La cometa Mueller 1993a presa il 6 ottobre del
1993 con un telescopio a terra.
Cortesia Erich Meyer e Herbert Raab, Austria.
-
La cometa Ikeya-Seki.
La cometa di Halley
- La sonda spaziale Giotto
che ha esplorato la cometa di Halley.
-
Immagine della cometa di Halley.
-
Immagine della cometa di
Halley ripresa l'8 aprile 1986. Cortesia NASA Ames.
-
Immagine del nucleo della cometa di Halley. Cortesia Max Planck
Institut fuer Astronomie.
La cometa Hyakutake
-
La cometa Hyakutake. Copyright Michael Stecker, Cortesia Coelum
Astronomia.
-
La cometa Hyakutake
viene mostrata in questa immagine presa dal Telescopio Spaziale
il 25 marzo del 1996 quando la cometa passava a 9,3 milioni di km dalla
Terra. L'immagine è focalizzata su una
piccola regione vicino al nucleo
della cometa; a sinistra mostra la polvere prodotta nella
scia della cometa in seguito all'azione del Sole mentre
in basso mostra una vista particolareggiata del nucleo
di dimensioni di 760 km.
Cortesia H.A. Weaver -- Applied Research Copr., HST Comet Hyakutake
Observing Team e NASA
La cometa Hale-Bopp
-
Cometa Hale-Bopp. Copyright
Guidolin. Cortesia Coelum Astronomia.
-
Cometa Hale-Bopp.
Copyright Sette - Cortesia Coelum Astronomia.
-
Immagine della cometa Hale-Bopp
ottenuta dalla NASA con il Telescopio Spaziale.
Cortesia STScI Space Telescope Science Institute.
La cometa Shoemaker-Levy 9.
-
Immagine della cometa Shoemaker-Levy 9 vista da Terra.
-
Vista, della cometa Shoemaker-Levy 9,
del frammento D a sinistra e del luogo del suo impatto
a destra.Cortesia Peter
McGregor e Mark Allen, Australian National University.
-
Immagine infrarossa dell'impatto della cometa Shoemaker-Levy 9,
presa dalla "NASA Infrared Telescope Facility",
Mauna Kea, Hawaii. il 21 luglio del 1994. Appare nell'immagine
anche il satellite Io.
Ad ovest si nota l'impatto del frammento Q e una catena di impatti del
frammento R.
Cortesia NASA IRTF HST Comet Science Team.
-
Mosaico di immagini del Telescopio Spaziale
(prese il 21 luglio del 1994) che mostrano
la evoluzione del sito di impatto del frammento G
della cometa Shoemaker-Levy 9 su Giove.
Cortesia R. Evans, J. Trauger, H. Hammel e HST Comet Science
Team e NASA.
-
Immagine ricostruita
dell'impatto della cometa Shoemaker-Levy 9
su Giove. A sinistra vista da Terra, al centro vista dal Voyager 2,
a destra vista dal polo sud di Giove.
-
Immagine ad alta risoluzione della cometa Shoemaker-Levy 9
presa dal Telescopio Spaziale il 24-27 gennaio 1994.
Nelle immagini è ripreso, circa 20 volte in sequenza temporale,
il nucleo della cometa. Dalla quarta immagine a sinistra in poi
(verso destra) esso sembra spezzarsi
almeno in due ulteriori pezzi.
Cortesia NASA/JPL.
-
Immagine ad alta risoluzione della cometa Shoemaker-Levy 9
presa dal Telescopio Spaziale il 24-27 gennaio 1994.
Cortesia NASA/JPL.