![]() |
Giove visto dalla sonda Cassini |
Giove racchiude il 75% della massa planetaria del Sistema Solare e con esso si potrebbero costruire circa 320 altri pianeti delle dimensioni della Terra. Dal momento che la sua densità è quattro volte inferiore a quella della Terra se ne conclude che deve essere composto principalmente di elementi leggeri, idrogeno ed elio, e quindi risulta più simile chimicamente al Sole che alla Terra.
Il marcato schiacciamento di Giove ai poli è segno evidente che si tratta di un corpo non rigido in rapida rotazione di 9h e 50m per la zona equatoriale e 9h e 55m a latitudini più elevate.
Giove ha una magnitudine apparente al massimo di -2.6 e quindi risulta non solo visibile ad occhio nudo ma, pure con telescopi amatoriali, è possibile osservarne la caratteristica struttura a zone parallele all'equatore su cui spicca la "Grande Macchia Rossa".
Giove è stato visitato da diverse sonde automatiche. Nel 1973 e 1974 è stato avvicinato dai Pioneer 10 e 11, mentre nel 1979 è stata la volta delle due Voyager. Dal 1995 la sonda Galileo è in orbita attorno ad esso e ha studiato nei minimi dettagli sia il pianeta sia i suo satelliti maggiori. Nel finire del 2000 Giove ha offerto l'assist gravitazionale alla sonda Cassini, diretta verso Saturno; la sonda non ha perso l'occasione di puntare le sue camere sul pianeta producendo immagini di ottima risoluzione.
![]() |
---|