Immagini di Giove

  1. Immagine di Giove presa dal Telescopio Spaziale. Cortesia NASA/JPL e STScI.
  2. Immagine riprese dal Telescopio Spaziale delle aurore su Giove. Cortesia J. H. Clarke e G. E. Ballester (Un. del Michigan) e J. Trauger e R. Evans (del JPL); NASA/JPL e STScI.
  3. Immagine di Giove presa nel giugno 1999 dal Telescopio Spaziale. Cortesia NASA/JPL e STScI.
  4. Immagine completa del disco di Giove presa dalla Cassini. Cortesia NASA/JPL.
La "Grande Macchia Rossa".
  1. Immagine della "Grande Macchia Rossa" di Giove presa dal Voyager 2. Cortesia NASA/JPL.
  2. Zoom sulla "Grande Macchia Rossa". Cortesia NASA/JPL.
  3. Dettaglio dell'immagine della "Grande Macchia Rossa" verso est. Cortesia NASA/JPL.
  4. Immagine in falsi colori della "Grande Macchia Rossa" di Giove presa dalla sonda Galileo il 26 giugno del 1996. Cortesia NASA/JPL.
  5. Immagine che mostra la intera regione equatoriale di Giove. Cortesia NASA/JPL.
L'atmosfera di Giove
  1. Zona di discesa del modulo della sonda Galileo attraverso la atmosfera di Giove. Cortesia NASA/JPL.
  2. Disegno della discesa nella atmosfera di Giove del modulo della sonda Galileo. Cortesia NASA/JPL.
  3. Immagine della regione equatoriale di Giove presa dalla sonda Galileo il 4 ottobre 1995. Cortesia R. Beebe. A. Simon e C. Walter - Department of Astronomy - New Mexico State University.
Anelli di Giove
  1. Anelli di Giove dal Voyager 2. Cortesia NASA/JPL.
  2. Immagine dell'anello di Giove presa dalla Galileo. Cortesia NASA/JPL.
Satelliti di Giove.
  1. Immagine composta dei satelliti Galileiani. Cortesia NASA/JPL.
  2. Immagine di Io presa il 3 luglio 1999 dalla Galileo. Cortesia NASA/JPL.
  3. Il vulcano Pelè su Io. Cortesia NASA/JPL.
  4. Immagine dei vulcani di Io sul bordo del satellite. Cortesia NASA/JPL.
  5. Eruzione del vulcano Loki su Io presa dal Voyager 1. Cortesia NASA/JPL.
  6. Haemus Mons montagna su Io vicino al polo sud del satellite. Cortesia NASA/JPL.
  7. Il vulcano Loki su Io. Presa dal Voyager 1 il 4 marzo del 1977. Cortesia Calvin J. Hamilton.
  8. Immagine di Io. Presa dalla sonda Galileo il 25 giugno del 1996. Confronto con la stessa zona vista dal Voyager 2 17 anni prima. Cortesia NASA/JPL.
  9. Immagine di Io. Presa dalla sonda Galileo il 28 giugno del 1996. Cortesia NASA/JPL.
  10. Immagine di Europa presa dalla Galileo. Cortesia NASA/JPL.
  11. Dettaglio della superficie di Europa, presa dalla Galileo. Cortesia NASA/JPL.
  12. Dettagli della superficie di Europa presa dalla sonda Galileo il 27 giugno del 1996. Cortesia NASA/JPL.
  13. Dettagli della superficie di Europa presa dalla sonda Galileo il 20 febbraio del 1997. Cortesia NASA/JPL.
  14. Il cratere Pwill su Europa preso dalla sonda Galileo il 20 febbraio 1997. Cortesia NASA/JPL.
  15. Dettagli della superficie di Europa presa dalla sonda Galileo il 27 giugno del 1996. Cortesia NASA/JPL.
  16. Una zona dell'emisfero nord di Europa ripresa dalla Galileo il 31 maggio 1998. Risoluzione 230 m/pixel. Cortesia NASA/JPL.
  17. Immagine di Callisto presa dal Voyager 2 il 7 luglio del 1979. Cortesia NASA/JPL.
  18. Vista della regione Valhalla su Callisto presa dal Voyager 2 il 6 marzo del 1979. Cortesia Calvin J. Hamilton.
  19. Vista della catena Gipul su Callisto. Cortesia Calvin J. Hamilton.
  20. Confronto tra una immagine della superficie di Callisto vista dal Voyager 2 (a sinistra e a destra) e quella ripresa dalla sonda Galileo (al centro). Cortesia NASA/JPL.
  21. Una scarpata su Callisto ripresa dalla Galileo il 4 novembre 1996. Risoluzione 46 m/pixel. Cortesia NASA/JPL
  22. Immagine di Ganimede. Cortesia NASA/JPL.
  23. Cratere da impatto su Ganimede. Cortesia NASA/JPL.
  24. Dettagli della superficie di Ganimede presa dalla sonda Galileo il 20 maggio 2000. Cortesia NASA/JPL.
  25. Depressione a forma di caldera sulla superficie di Ganimede presa dalla sonda Galileo. Risoluzione 43 m/pixel. Cortesia NASA/JPL.
  26. Confronto tra una immagine di Ganimede presa dal Voyager 2 (sinistra) ed una presa dalla sonda Galileo (destra). Regione "Uruk Sulcus". Cortesia NASA/JPL.
  27. La regione "Uruk Sulcus" in un'immagine della Galileo, mostrata nel contesto di Ganimede preso dal Voyager 2. Cortesia NASA/JPL.
  28. Confronto tra una immagine di Ganimede presa dal Voyager 2 ed una presa dalla sonda Galileo. Regione "Uruk Sulcus". Cortesia NASA/JPL.
  29. Crateri da impatto sulla superficie di Ganimede. Cortesia NASA/JPL.
  30. Adrastea, Amalthea, Leda, Metis, Thebe,