Immagini di Marte del Mars Global Surveyor
(MGS)
- In questa
serie di immagini si può notare l'ombra di Phobos sulla superficie
di Marte ripresa dal Mars Global Surveyor il 26 agosto del 1999 nei pressi
della Xanthe Terra. L'immagine copre un'area di circa 250 km si tratta della
prima "eclissi marziana".
-
Anche Marte ha un
"cuore", una curiosa formazione della superficie di Marte
Cortesia Malin Space Science System.
-
Il Bacino Elysium e
la Valle Marte. Una visione complessiva.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Il Bacino Elysium e
la Valle Marte.
Una visione dettagliata della struttura mostrata
nel riquadro della precedente immagine.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Il Bacino Elysium e
la Valle Marte.
Una visione ancora più dettagliata della struttura mostrata
nel riquadro della precedente immagine.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Il Bacino Elysium e
la Valle Marte.
Una visione dettagliata della struttura denominata 21905
nel riquadro della precedente immagine.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Flussi di acqua.
Già nel 1972, con la sonda Mariner, 9 si osservarono diverse strutture
sulla superficie di Marte; canyons, valli e canali dovute, si sospettava,
all'azione d'intensi flussi di acqua sulla
superficie del pianeta. Dopo oltre vent'anni dalle
prime missioni di esplorazione di Marte rimane il dubbio: effettivamente
queste "valli" si sono prodotte in seguito alla presenza di acqua
sulla superficie del "pianeta rosso"?
In quest'immagine viene mostrata una porzione della
Valle Nanedi, un sistema complesso di canyons e crateri nella
Xanthe Terra. Questa valle è larga 2.5 km e, nel bordo in alto
a destra, mostra un piccolo canale (largo circa 200 metri) coperto da dune
e da sedimenti prodotti altrove e ivi trasportati dal flusso delle acque.
L'intera immagine è stata presa l'8/1/1998 e copre un'area complessiva di
9.8 per 30 km ed è centrata alla latitudine di 5.1° nord e
longitudine di 48.26° ovest.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Tracce di acqua.
In quest'immagine sono visibili gli effetti del riflusso dell'acqua sulla
superficie di Marte. Sebbene il "pianeta rosso" oggi sia oggi completamente secco
non è escluso che, in un antico passato, vi fosse presente
dell'acqua allo stato liquido. Quest'immagine mostra
una porzione della superficie, nella Terra Noachis, che rivela un
piano di un cratere che "potrebbe" essersi, anticamente, riempito di acqua
allo stato liquido e che rassomigliava ad un laghetto.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Sistema di valli.
Gli antichi crateri marziani mostrano sovente questi sistemi di valli.
Già osservati nel 1972 da una delle prime sonde spaziali, il Mariner 9,
si svelano alle riprese del Mars Global Surveyor in tutti in loro più
spettacolari dettagli. La risoluzione di quest'immagine è molto elevata
evidenziando strutture con risoluzioni dai 2 ai 30 metri.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Coprates Chasma ad
est della Valle Marineris.
Uno dei più spettacolari risultati della missione MGS è stato quello
di mostrare diversi affioramenti sulla superficie del pianeta. La sequenza di
materiali stratificati che si osservano ad est della
Valle Marineris (un
sistema di canyons con larghezza paragonabile a quella del continente
nord-americano) è particolarmente interessante. Gli strati che si osservano
in questa zona sono indicativi sia di processi di sedimentazione che
di deposizione causata dalle eruzioni vulcaniche,
fornendo interessanti indicazioni sulla evoluzione geologica di Marte.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Colline in Utopia Planitia.
Quest'immagine della pianura Utopia raggiunge una risoluzione di pochi metri
sufficiente per evidenziare oggetti della grandezza di un'automobile !
In particolare si osserva una collina di forma circolare nella parte
sud-est della Utopia Planitia. Ciascuna delle strutture
osservate nel dettaglio ha le dimensioni di un macigno di larghezza pari a circa 10 metri
e sono, probabilmente, i resti di un'intensa erosione,
di strutture più grandi, causata dall'azione dei venti.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Vulcanismo.
La missione MGS ha confermato che una vasta regione a sud dei
Vulcani Elisi è ricoperta di strati di lava relativamente giovani.
Il flusso di lava si è sviluppato per migliaia di km attraverso una
regione del Bacino Elisium chiamata Valle Marte e collocata
a 7.1° di latitudine nord e 182.7° di longitudine.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Monte Olympus.
Il 25 aprile del 1998 il MGS ha mandato questa spettacolare immagine
del Monte Olimpo (Olympus Mons), un vulcano tre volte più
alto del monte Everest ed analogo ai vulcani a scudo delle Hawaii.
La immagine mostra come la zona sovrastante la cima vulcano sia ricoperta
da nubi.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Strutture corrose.
Questa zona fortemente "fratturata" giace tra 30° e 50° di
latitudine nord e 270° e 360° di longitudine ovest.
Si tratta di una struttura, ad esempio, molto comune nell'Arabia.
Rassomigliano pure a strutture causate dal riflusso di antichi ghiacciai
che, ritirandosi, hanno lasciato profondi canyons sormontati da valli
di riflusso glacialogico.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Fosse e scarpate sulla
superficie di Marte.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Fosse e scarpate sulla
superficie di Marte.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Canali di riflusso
dell'acqua sulla superficie di Marte.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Evidenza dell'azione
dell'acqua sulla superficie di Marte nel Gorgonum Chaos. Immagine MSG.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Evidenza dell'azione
dell'acqua sulla superficie di Marte nel Gorgonum Chaos. Immagine della stessa
zona ripresa dal Viking.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Evidenza dell'azione
dell'acqua sulla superficie di Marte nel Gorgonum Chaos. Immagine MSG.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Evidenza dell'azione
dell'acqua sulla superficie di Marte nel Gorgonum Chaos. Immagine della stessa
zona ripresa dal Viking.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Canali di riflusso
dell'acqua sulla superficie di Marte nei pressi della Noachis Terra. Immagine MSG.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Canali di riflusso
dell'acqua sulla superficie di Marte nei pressi della Noachis Terra. Immagine della stessa
zona ripresa dal Viking.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Canali di riflusso
dell'acqua sulla superficie di Marte nei pressi della pianura Elysium. Immagine MSG.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Canali di riflusso
dell'acqua sulla superficie di Marte nei pressi della pianura Elysium. Immagine della stessa
zona ripresa dal Viking.
Cortesia Malin Space Science System.
-
Crateri
sulla superficie di Marte.
Cortesia Malin Space Science System.
Note:
- Malin Space Science System