Immagini di Marte
-
Immagine di Marte ripresa dal Telescopio Spaziale.
Cortesia Philip James, University of Toledo:
Steven Lee, University of Colorado; e NASA.
Immagini di Marte del Mariner 4 e Mariner 9
-
La prima immagine di Marte presa dal
Mariner 4, mostra una zona di 330 km
x 1200 km con ad ovest l'Elysium
Planitia e ad est l'Arcadia Planitia.
La risoluzione è di circa 5 km ed il nord è in alto.
Cortesia NASA/JPL.
-
Immagine centrata a 25 nord e 185 est
presa dal Mariner 4, tra l'Elysium
Planitia e l'Amazonis Planitia in
un’area di 500 x 900 km da un’altezza di 16000 km.
Cortesia NASA/JPL.
-
La prima immagine dell Mariner 4, nell'Amazonis
Planitia, che mostrò la presenza di crateri su Marte.
Cortesia NASA/JPL.
-
Un'immagine del Mariner 9 della
zona nota come "il labirinto" ad ovest della
Valle Marineris. La zona è grande circa
400 km e è centrata a 6 S e 105 Ovest, il nord è in alto
Cortesia NASA/JPL.
-
Il Polo Nord di Marte ripreso dal Mariner 9.
Presa il 12 ottobre del 1972 un mese dopo il
solstizio estivo di Marte. La calotta polare è grande circa 1000 km
Cortesia NASA/JPL.
-
Immagine del Mariner 9 della caldera
centrale del Monte Olympus. La struttura
a destra è ampia circa 30 km, mentre
la caldera nel suo complesso è alta 29 km sulla superficie di Marte.
Cortesia NASA/JPL.
La superficie di Marte
La superficie di Marte
-
Modello numerico del processo
di convezione che
Cortesia: Walter S. Kiefer, Amanda Kubala, e LPI.
- Immagine parziale della
Valles Marineris.
Cortesia USGS.
-
Pianure nella Valles Marineris.
Cortesia Calvin J. Hamilton.
-
Una
panoramica del sistema di canyon della
regione centrale della Valles Marineris.
Ricostruzione tridimensionale.
Cortesia USGS.
La superficie di Marte vista dai Viking Lander 1 e 2
La superficie di Marte vista dai Viking Lander 1 e 2
-
Un'immagine di un cratere al bordo della
Kaseis Vallis presa dall'orbiter del Viking 1.
Il cratere ha un diametro di 18 km.
Cortesia NASA/JPL.
-
Il cratere Pickering visto dall'orbiter del
Viking 1mostra dei flussi di lava originati
dal Monte Arsia lontano 1500 km. I flussi
di lava sono visbili entro 120 km dal picco centrale del cratere.
Cortesia NASA/JPL.
-
La zona in Chryse Planitia
in cui è atterrato il Lander
del Viking 1, l'immagine è circa 50 km di diametro
Cortesia NASA/JPL.
-
Atterraggio del Viking Lander. (Disegno).
Cortesia NASA/JPL.
-
Apertura del paracadute del modulo del Viking. (Disegno).
Cortesia NASA/JPL.
-
Atterraggio del modulo del Viking. (Disegno).
Cortesia NASA/JPL.
-
Vista del suolo marziano dal Viking Lander 2.
Cortesia NASA/JPL.
-
Vista del suolo marziano dal Viking Lander 1.
Cortesia di Calvin J. Hamilton.
-
Vista della superficie di Marte nei dintorni del Viking Lander 2.
Cortesia di Calvin J. Hamilton.
-
Vista della superficie di Marte nei dintorni del Viking Lander 2.
Cortesia di Calvin J. Hamilton.
Immagini del suolo marziano pervenute dalla missione Pathfinder
nel luglio del 1997.
Immagini del suolo marziano pervenute dalla missione Pathfinder
nel luglio del 1997.
-
Immagine del Rover -"Sojurner"-.
Missione Pathfinder 1997.
Cortesia NASA/JPL.
-
Immagine del Rover -"Sojurner"-.
Cortesia NASA/JPL.
-
Immagine delle rocce di Marte dal Pathfinder 1997.
Cortesia NASA/JPL.
-
Immagine delle rocce di Marte dal Pathfinder 1997.
Cortesia NASA/JPL.
-
Immagine delle rocce di Marte dal Pathfinder 1997.
Cortesia NASA/JPL.
-
La roccia "Flat Top": immagine del Rover-"Sojurner"-
Missione Pathfinder 1997. Parte della roccia appare coperta da polvere.
Cortesia NASA/JPL.
-
Le colline "Twin Peaks": sono distanti circa 2 km.
Missione Pathfinder 1997.
Cortesia NASA/JPL.
-
La roccia "Barnacle Bill": immagine del Rover -"Sojurner"-
Missione Pathfinder 1997.
Cortesia NASA/JPL.
-
Immagine della roccia "Yogi".
Missione Pathfinder 1997.
Cortesia NASA/JPL.
-
Immagine della roccia "Couch".
Missione Pathfinder 1997.
Cortesia NASA/JPL.
Strutture vulcaniche sulla superficie di Marte.
Strutture vulcaniche sulla superficie di Marte.
-
Il vulcano
Olympus Mons: la più alta montagna di Marte.
Cortesia NASA/JPL.
-
Immagine della caldera del Monte Olympus
Cortesia NASA/JPL.
-
Ricostruzione tridimensionale
dell'Olympus Mons.
-
Tharsis Tholus
Cortesia Calvin J. Hamilton.
-
Caldera vulcanica sul
Tharsis Tholus.
-
Un sistema di
caldere vulcaniche con diversi centri di collasso.
Cortesia Calvin J. Hamilton e LPI.
-
Ceraunius Tholus (in basso) e
Uranius Tholus (in alto).
Cortesia Calvin J. Hamilton e LPI.
-
Ricostruzione di Ceraunius Tholus
(a destra) e Uranius Tholus
(a sinistra). La vista di questa proiezione tridimensionale
è da nord-est. Cortesia Calvin J. Hamilton.
-
Ulysses Patera.
Cortesia Calvin J. Hamilton e LPI.
-
Ricostruzione tridimensionale dell'Ulysses Patera.
Cortesia Calvin J. Hamilton.
-
Regione di
vulcani negli altopiani a sud.
Cortesia Calvin J. Hamilton e LPI.
-
Ricostruzione tridimensionale della Tyrrhena Patera.
Cortesia Calvin J. Hamilton.
Crateri d'impatto sulla superficie di Marte.
Crateri d'impatto sulla superficie di Marte.
-
Il cratere Schiaparelli
Cortesia Malin Space Science System.
-
Il cratere Herschel
Cortesia Malin Space Science System.
-
Il cratere Huygens
Cortesia Malin Space Science System.
Segni dell'azione dell'acqua sulla superficie di Marte.
Segni dell'azione dell'acqua sulla superficie di Marte.
-
Si notano in questa immagine chiari esempi di
erosione prodotti nel passato
da un sistema di grandi inondazioni e piccoli sistemi di fiumi.
-
Canali scavati dalla
azione dell'acqua nei pressi dell'Ares Vallis vicino al
sito di atterraggio del Pathfinder.
Cortesia Calvin J. Hamilton e LPI.
-
Nell'emisfero nord di Marte (la Maja Valles a nord
e la Vedra Valles a sud) si trovano
questi sistemi di canali che rivelano
la presenza di antichi letti fluviali.
Cortesia NASA/JPL.
-
Altri chiari esempi di
erosione sulla superficie di Marte.
Cortesia NASA/JPL.
I poli di Marte
I poli di Marte
-
Polo sud di Marte.
-
Vista obliqua del
polo nord di Marte.
Cortesia Calvin J. Hamilton e LPI.
La sfinge marziana.
La sfinge marziana.
-
La
sfinge sulla superficie di Marte.
Formazioni nuvolose dell'atmosfera di Marte.
Formazioni nuvolose dell'atmosfera di Marte.
-
Lungo i bordi delle calotte polari sono comuni delle
aree cicloniche durante la
tarda estate e l'autunno.
Cortesia Calvin J. Hamilton.
-
Sono mostrate delle onde di Lee che si formano per la
interazione con un grande ostacolo.
Si hanno spesso ai bordi delle calotte polari e nelle regioni
Tharsis Tholus e Lunae Planum.
Cortesia Calvin J. Hamilton.
-
Un altro esempio di
onde di Lee associate ad un cratere da impatto.
Cortesia Calvin J. Hamilton.
-
Spesso della
"nebbia" appare nei bassipiani di Marte.
Cortesia Calvin J. Hamilton.
-
Nubi su Marte.
Cortesia Calvin J. Hamilton.
I satelliti di Marte.
I satelliti di Marte.
-
Immagine di Deimos.
-
Mappa di Deimos (ricostruita in italiano).
-
Immagine di
Phobos satellite di Marte.
Cortesia NASA/JPL.
-
Mappa di Phobos (ricostruita in italiano).
-
Il
cratere Stickney sulla superficie di Phobos.
Cortesia NASA/JPL.
-
Immagine
composta di alcuni dei principali asteroidi
ed i satelliti Deimos e Phobos.
Ulteriori dettagli sulle immagini.
Note:
- ESA - Agenzia Spaziale Europea.
- JPL - Jet Propulsion Laboratory.
- NASA - National Aeronautics and Space Administration.
- SPL - Science Photo Library.
- STScI- Space Telescope Science Institute.
- USGS- United States Geological Service.