Ulteriori note sulle immagini sei satelliti di Nettuno

  1. Mosaico dei satelliti di Nettuno. Cortesia NASA/JPL.
  2. Despina satellite di Nettuno. Cortesia NASA/JPL.
  3. Galatea satellite di Nettuno. Cortesia NASA/JPL.
  4. Mappa di Larissa. Cortesia NASA/JPL.
  5. Larissa. Cortesia NASA/JPL.
  6. Naiad. Cortesia NASA/JPL.
  7. Nereide. Cortesia NASA/JPL.
  8. Mappa di Proteus. Cortesia Phil Stooke.
  9. Proteus immagine presa dalla sonda Voyager 2 il 25 agosto 1989. Cortesia NASA/JPL.
  10. Thalassa. Cortesia NASA/JPL.
  11. Immagini di Tritone
  12. Tritone fu l'ultimo incontro del Voyager 2. Una brina di metano ricopre la calotta del polo sud. L'area lontana dal polo è forse costituita da ghiaccio di acqua tale da rendere più uniforme la superficie del satellite. Cortesia NASA/JPL.
  13. Crepacci sulla superficie di Tritone. Sono larghi fino a 35 km e sembrano riempiti di ghiaccio "fuso" di recente formazione. La superficie di Tritone è il luogo più freddo del Sistema Solare con una temperatura di -238° C (gradi Celsius). Cortesia NASA/JPL.
  14. Polo sud di Tritone. Cortesia NASA/JPL.
  15. Immagine ingrandita della calotta polare di Tritone. Cortesia NASA/JPL.
  16. Pianure ghiacciate su Tritone. Ciò che sembra essere un bacino da impatto riempito di ghiaccio è, più probabilmente, il prodotto di eruzione di "geyser" d'acqua ed ammoniaca. Cortesia NASA/JPL.
  17. Dettaglio della immagine della pianura ghiacciata, con "geyser", di Tritone. Cortesia NASA/JPL.