Prima di entrare nella fase attuale di bruciamento dell'Idrogeno in Elio,
il Sole, come già si è accennato, ha probabilmente sviluppato
un potente vento solare che ha spazzato via le polveri rimaste
nel Sistema Solare ed anche le atmosfere primitive del pianeti interni.
|
Formazione dei pianeti giganti esterni
Nella regione esterna i residui di gas, prelevati dalle regioni interne della nebulosa protoplanetaria, andarono accumulandosi attorno alle strutture di roccia e ghiaccio dei planetesimi. In questo modo si originarono i grandi pianeti gassosi Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Formazione dei pianeti terrestri interni Nelle vicinanze del Sole invece rimasero oggetti con materiale prevalentemente roccioso quali Mercurio, Venere, la Terra e Marte. |
|---|