Niccolò Copernico
Tra i greci il primo a proporre una teoria "eliocentrica" fu Aristarco di
Samo attorno al 280 B.C. La sua intuizione fu però ben presto dimenticata
in favore della teoria "geocentrica" della scuola Aristotelica che rimase
in auge fino ai tempi di Copernico (1473-1543).
La storia delle teorie della formazione del Sistema Solare
I contributi fondamentali di Keplero, Galileo e Newton permisero di definire una nuova visione del "mondo" in un sistema completo ed esauriente fondato su fatti fisici e non su presupposti filosofici.
Le principali idee relative alla genesi e formazione del sistema solare si basarono su: