Il limite di Roche

Nel 1847 il fisico Roche mostrò che un satellite in orbita circolare attorno ad un corpo centrale sarebbe distrutto dalle forze mareali se venisse a trovarsi più vicino al corpo centrale di un certo limite; il cosiddetto limite di Roche.

Per un corpo rigido, simile ad un pianeta, di forma sferica orbitante attorno al Sole questo limite, aR, è dato da:

aR/RS = 2.5 · (S /g)1/3

dove
S = densità media del Sole
g = densità media del gas nel disco
RS = raggio del Sole

Da questa relazione è possibile ricavare una densità critica oltre la quale l'instabilità gravitazionale si sviluppa ad una data distanza eliocentrica.

Si è trovato (Brahic 1982) che tale densità critica è ~ 10 volte la densità superficiale g.

Si possono i pianeti formare direttamente da una instabilità gravitazionale ?