Dapprima avviene la condensazione dei seguenti elementi:
da 1880 a 880°K (gradi Kelvin) - Al, Ti, Ca, Mg, Si, Fe, Na, S se le temperature si abbassano sino a valori 200-300°K (gradi Kelvin) anche H,O, C ed N si condensano.
La fase è stabile a temperature attorno ai 1400 gradi Kelvin e le abbondanze così ottenute sono in eccellente accordo con quelle delle abbondanze misurate nelle meteoriti condriti.
Va tuttavia notato che la sequenza dipende strettamente da rapporto iniziale C/O per cui una diversa sequenza di condensazione è attesa se il valore di tale rapporto invece di 0.55 è, ad esempio, 1.2!