Immagini di Venere

  1. Immagine di Venere presa dal Mariner 10 nel 1974. Cortesia NASA/JPL.
Atmosfera di Venere.
  1. Immagine dell'atmosfera di Venere presa dalla sonda Galileo con un filtro violetto. Cortesia NASA/JPL.
  2. Atmosfera di Venere ripresa dalla Galileo nel febbraio 1990. Cortesia NASA/JPL.
  3. Immagine di Venere presa il 24 gennaio del 1995 nell'UV dal Telescopio Spaziale. Cortesia L. Esposito, University of Colorado, Boulder, e NASA.
La superficie di Venere vista dal Venera 13 e 14.
  1. Dettagli della superficie di Venere fotografati dalle sonde Sovietiche Venera 9 e 10.
  2. Dettagli della superficie di Venere presa il 3 marzo del 1982 dalla sonda Sovietica Venera 13.
Crateri vulcanici e flussi di lava
  1. Immagine della zona del monte Sif (sonda Magellano). Si tratta di una grande struttura vulcanica.
  2. Crateri vulcanici e flussi di lava nella regione Pandora.
  3. Crateri vulcanici e flussi di lava nella regione Eistla. Cortesia NASA/JPL.
  4. "Aracnoide". Cortesia NASA/JPL.
  5. Terreno con strutture a linee parallele". Cortesia NASA/JPL.
  6. Insieme di 4 picchi (a "frittella") sovrapposti collocati al bordo est della regione Alfa. Cortesia NASA/JPL.
  7. Vulcano nella regione Chasma. Cortesia NASA/JPL.
  8. Vulcano del Monte Sapas. Cortesia NASA/JPL.
  9. Flussi di lava. Cortesia NASA/JPL.
  10. Vulcano "spesso". Cortesia NASA/JPL.
Crateri da impatto.
  1. Crateri di impatto. Cortesia NASA/JPL.
  2. Crateri di impatto. Cortesia NASA/JPL.
  3. Cratere Golubkin (Dedicato alla scultrice russa Anna Golubkina) Cortesia NASA/JPL.
  4. Immagine 3-dim ricostruita al computer del cratere Golubkin. Cortesia NASA/JPL.
  5. Cratere di impatto. Cortesia NASA/JPL.
  6. Monte Danu- regione Lakshmi. Cortesia NASA/JPL
  7. Terra Ishtar. Si tratta di una ricostruzione in prospettiva tridimensionale della regione Lakshmi. Questo altopiano si eleva sul continente della Terra Ishtar tra 2.5 e 4 km. All'orizzonte il Monte Danu che si eleva sull'altopiano di 1.5 km. Cortesia NASA/JPL.

Note: