La storia dell'astronomia bolognese
Il Museo della Specola
Il Museo della Specola del Dipartimento di Astronomia dell'Università
degli Studi di Bologna è nato nel 1979 con il restauro di un primo gruppo
di strumenti effettuato in occasione della mostra I materiali
dell'Istituto delle Scienze. A questi primi restauri se ne sono aggiunti
altri, negli anni successivi, riguardanti sia gli strumenti che i locali.
Il museo è così oggi ospitato nelle stanze che, nell'antica Specola, erano
dedicate all'attività di osservazione, la sala meridiana e la sala della
torretta, oltre alla sala dei globi, alla stanza della meteorologia e del
telescopio a tasselli.
In questi ambienti sono stati ricollocati, rispettando il più possibile la
logica della disposizione originaria, gli strumenti di cui si sono serviti
gli astronomi bolognesi sin dal Seicento, dapprima nella Specola
marsiliana, quindi nella Specola dell'Istituto delle Scienze e infine
nell'Osservatorio
astronomico universitario.
Provenendo i materiali conservati ed esposti, pressoché tutti, dal
patrimonio strumentale dell'antica Specola, la collezione viene ad avere
un carattere organico e un'eccezionale completezza. Infatti, larga parte
degli strumenti di cui si servirono gli astronomi è stata rintracciata e
quasi tutti sono stati ripristinati nell'aspetto e nella funzionalità
originaria.
A conclusione di un lungo lavoro di ricerca è stato
pubblicato un catalogo, consultabile anche in rete alla pagina
web del Museo, che dà conto dell'intero patrimonio
documentario costituito da:
- astrolabi
- gnomoni e orologi solari
- orologi a pendolo
- quadranti mobili, strumenti murali
- strumenti dei passaggi e circoli meridiani
- cannocchiali e telescopi
- sfere armillari
- globi celesti e terrestri
- carte geografiche e celesti
- strumenti matematici, meteorologici, topografici e nautici
- cronometri da marina.
Conferenze alla Specola
Il Museo della Specola in collaborazione con l'Osservatorio Astronomico di Bologna organizza una serie di conferenze mensili dedicate alla divulgazione e alla diffusione della cultura astronomica. Le conferenze, tenute da docenti e da astronomi, sono rivolte a tutti gli appassionati di questa disciplina e in particolare agli studenti delle scuole medie. I temi trattati, svolti sempre con semplicità e rigore, comprendono tutti gli aspetti della ricerca astronomica, dalla storia alla più recenti scoperte. Le conferenze si tengono ogni primo giovedì del mese presso l'aula della Specola in Via Zamboni 33 (IIIo piano). Le informazioni su ogni singola conferenza si possono trovare sui quotidiani che hanno le pagine di cronaca locale oppure consultando il sito web www.bo.astro.it/universo/eventi
Calendario delle visite - Informazioni utili
Il Museo della Specola ha sede in Palazzo Poggi, Via Zamboni 33, Bologna.
Per informazioni sugli orari di apertura telefonare al numero 0512095701
Per prenotazioni di visite rivolgersi agli operatori dell'Aula didattica dei Musei di Palazzo Poggi, tel. 0512099360
Internet: www.bo.astro.it/dip/Museum/MuseumHome.html


