Meteoriti e Comete

Come ebbe a dimostrare l'astronomo italiano Schiaparelli vi è uno stretto legame tra comete e meteoriti. Avvicinandosi al Sole le comete espellono parte del loro materiale che viene distribuito nella chioma e nella coda lunga anche milioni di km. La Terra, nella sua orbita attorno al Sole, "spazza" questa polvere interplanetaria originata dalle comete.

Entrando in contatto con l'atmosfera terrestre queste particelle diventano incandescenti data l'elevata velocità (da 10 a 75 km/sec). Il riscaldamento è così intenso che si volatilizzano completamente. La traccia di combustione è osservabile anche a grandi distanze ed il fenomeno prende il nome di meteora.

Certi periodi sono più favorevoli di altri per l'osservazione, anche ad occhio nudo, delle meteore essi sono:

 

Data Nome dello Sciame Numero medio di scie all'ora
2-4 gennaioQuadrantidi70
21-22 aprileLiridi I10
4-6 maggioAcquaridi I60
14 giugnoScorpio-Saggitaridi10
28-29 luglioAcquaridi II20
11-13 agostoPerseidi150
20-21 ottobreOrionidi25
3-8 novembreTauridi12
15-18 novembreLeonidivariabile
12-14 dicembreGeminidi25