Saturno è circondato da un gran numero di
satelliti che possono essere visti
allineati solo quando l'anello si presenta di taglio. Sino ad oggi
se ne conoscono 18 è probabile però che ve ne siano
altri nascosti tra le suddivisioni degli
anelli. Tutti i satelliti, escluso Phoebe, ruotano intorno a Saturno
volgendogli sempre la stessa faccia.
I nove satelliti maggiori sono
quelli con un raggio superiore ai 100 km:
nome | Rs | note |
Titano | 2575 km | (sferoidale) |
Rhea | 764 km | (sferoidale) |
Iapetus | 720 km | (sferoidale) |
Dione | 560 km | (sferoidale) |
Tethys | 252 km | (sferoidale) |
Enceladus | 250 km | (sferoidale) |
Mimas | 195 km | (sferoidale) |
Hyperion | 275x130x100 km | (non sferoidale) |
Phoebe | 115x110x105 km | (non sferoidale) |
Pan che è l'ultimo satellite scoperto solo nel 1990, da M. R. Showalter,
grazie all'elaborazione al calcolatore delle immagini trasmesse
dalla sonda Voyager 2. È collocato a 133583 km da Saturno dentro
la scissura di Encke nell'anello A.
Atlas è il secondo dei satelliti di Saturno, orbita vicino
al bordo esterno dell'anello A. È probabilmente un satellite
pastore dell'anello A.
Venne scoperto da R. Terrile nel 1980 analizzando le fotografie
inviate dal Voyager.
Prometheus è il terzo dei satelliti noti di Saturno e fu scoperto
da S. Collins ed altri analizzando le immagini mandate dal Voyager.
Prometheus agisce come satellite pastore
nella parte interna dell'anello F
di Saturno. Ha un forma non sferica di dimensioni di 145x85x62 km.
Si osservano nell'emisfero nord una serie di valli e catene montuose.
Alcuni crateri sono pure visibili anche se, nel complesso, appare
meno craterizzato dei suoi vicini: Pandora, Janus e Epimetheus.
Pandora è il quarto dei satelliti di Saturno e fu scoperto
anch'esso da S. Collins. È un satellite pastore
dell'anello F di Saturno ed ha dimensioni
irregolari di 114x84x62 km ed appare molto craterizzato.
Epimetheus
è il quinto satellite di Saturno e venne scoperto da R. Walker
nel 1980. È situato con Janus ad una distanza media di 150000 km
da Saturno. Ha una forma irregolare di 144x108x98 km ed è attraversato
da grandi piccoli solchi, valli e catene montuose. È separato
dall'orbita di Janus di soli 50 km ed una volta ogni 4 anni si scambiano le
orbite.
Janus è il sesto dei satelliti di
Saturno fu scoperto da A. Dolfuss nel
1966 ha una forma irregolare di 196x192x150 km ed
è fortemente craterizzato
il che indica come la sua superficie sia vecchia di miliardi di anni.
Insieme ad Epimetheus divide la sua orbita attorno a Saturno scambiandosi
le reciproche posizioni.
Telesto è con Calypso
nella stessa orbita di Tethys: circa 60°
al di là ed oltre Tethys. Sono stati entrambi scoperti da B. Smith
nel 1980 in base ad osservazioni effettuate da terra.
Helene è nella stessa
orbita di Dione a circa 60° dal suo
più grande compagno. È stato scoperto nel 1980 da P. Laques e J.
Lecacheus in base ad osservazioni fatte da terra.