Domenica 10 giugno: il giorno del Sole
Domenica 10 giugno, nel Parco di Villa Smeraldi sede del
Museo della Civiltà contadina a San Marino di Bentivoglio,
si terrà una grande festa astronomica con conferenze,
mostre, giochi, osservazione del Sole e del cielo. Una giornata
dedicata soprattutto ai ragazzi, che da pochi giorni
hanno terminato l’anno scolastico. In questa prima domenica
di vacanza potranno viaggiare tra Marte, Giove e
Saturno, vedere lo splendore del Sole, accostarsi alle bellezze
della volta celeste, assaporare l’emozione dell’osservazione
di stelle e di pianeti e approfondire le loro conoscenze
astronomiche. Gli astronomi saranno i loro compagni
in questo affascinante viaggio che parte dalla Terra,
terzo pianeta dal Sole, per raggiungere la via lattea, il gruppo
locale e l’universo.
Una festa che, nelle intenzioni degli organizzatori - le
Istituzioni astronomiche professionali e amatoriali che partecipano
a "Col favore del buio", intende divulgare ai ragazzi,
ma anche al grande pubblico, le scoperte recenti sulla
conoscenza del Sole e della ricerca astronomica e astrofisica.
Ricordando anche che una divulgazione ben fatta diffonde la
cultura scientifica e permette di fare capire l’impatto costante
e rilevante che la scienza ha sul vivere quotidiano.
Non a caso l’occasione per questa festa nasce dalla celebrazione
del cinquantenario dall’Anno Geofisico
Internazionale svoltosi nel 1957: un intero anno dedicato
allo studio delle terre emerse, degli oceani, dell’atmosfera e
dell’ambiente spaziale. Fu anche l'occasione per il
lancio del primo satelitte artificiale orbitante attorno la
Terra, lo Sputnik. La comunità scientifica ha deciso di commemorarne
il cinquantesimo anniversario, ampliando gli
studi geofisici a quelli del Sole e dell’eliosfera, ossia della
regione che si estende dal Sole fino ai confini del Sistema
solare. Infatti il Sole, l’eliosfera, la magnetosfera e la Terra
costituiscono un unico sistema fisico che viene fortemente
influenzato dall’attività solare.
L’Anno Eliofisico Internazionale è un’opportunità unica
considerando il numero di satelliti spaziali e di osservatori
terrestri attualmente disponibili per studiare il sistema Sole-
Terra nella sua globalità. Il loro utilizzo in contemporanea
sarà un’occasione eccezionale per avere osservazioni che
permettano una comprensione approfondita delle relazioni
del sistema Sole-Terra e del sistema solare nel suo complesso.
Ma l’importanza dell’Anno Eliofisico Internazionale è
duplice: il 10 giugno in tutto il mondo i laboratori di ricerca
saranno aperti al pubblico e i ricercatori andranno nelle
piazze per
fare conoscere il loro lavoro.
Organizzano la manifestazione:
Provincia di Bologna - Assessorato alla cultura
Comune di Bentivoglio
Istituzione Villa Smeraldi - Museo della Civiltà contadina
INAF Osservatorio Astronomico di Bologna
INAF Istituto di Radioastronomia
Università di Bologna Dipartimento di Astronomia
Associazione Astrofili Bolognesi
Associazione Astrofili Imolesi
Gruppo Astrofili Persicetani
interverrà la:
Fondazione Europea di Oncologia e Scienze Ambientali "B.Ramazzini"
si ringrazia:
Granarolo S.p.A. per la gustosa collaborazione

