Immagini di Saturno
-
Immagine di Saturno due giorni dopo l'incontro del Voyager 1.
Cortesia Calvin J. Hamilton.
-
Immagine di Saturno presa dal telescopio di 2,6 metri del
Nordic Optical Telescope di La Palma (Canarie).
Copyright Nordic Optical Telescope Scientific Association --NOTSA.
-
Saturno ed i suoi anelli
visti di taglio. Immagine ripresa dal Telescopio
Spaziale il 22 maggio del 1995.
Cortesia S. Bosh (Lowell Observatory)
ed STScI Space Science Telescope Institute.
-
Saturno ed i suoi anelli
visti di taglio. Immagine ripresa dal Telescopio
Spaziale. Cortesia P. Nicholson (Cornell University)
ed STScI Space Science Telescope Institute.
-
Quest'immagine di Saturno presa dal Telescopio Spaziale mostra una rara
tempesta che
appare come una struttura di colore bianco
lungo l'equatore del pianeta.
Cortesia R. Beebe (NMSU), NASA
e STScI Space Science Telescope Institute.
-
Immagine di Saturno presa dal Telescopio Spaziale.
Cortesia NASA/JPL e STScI Space Science Telescope Institute.
Caratteristiche e struttura degli anelli.
-
Anelli di Saturno con indicazioni elaborate in italiano.
Cortesia NASA/JPL.
-
Struttura e caratteristiche degli
anelli di Saturno.
Cortesia Dave Seal, JPL.
-
Scissura
di Cassini presa dalle sonde Voyager.
Cortesia NASA/JPL.
-
Struttura dettagliata
dell'anello F.
Cortesia NASA/JPL.
-
Immagine dell'anello F di Saturno.
Cortesia NASA/JPL.
-
Immagine a falsi colori degli
anelli di Saturno presa da Voyager 2.
Cortesia NASA/JPL.
-
Anelli di Saturno. Questa immagine in falsi colori mette in evidenza le
strutture a "raggi" più scure entro gli anelli.
Cortesia Calvin J. Hamilton.
-
"Raggi" negli anelli di Saturno.
Strutture e macchie nell'atmosfera di Saturno.
-
La "Grande Macchia Bianca" tempesta su Saturno del 1990 ripresa
dal Telescopio Spaziale.
Cortesia NASA/JPL e STScI Space Science Telescope Institute.
-
La
"Nube Ovale Rossa" da una immagine presa dal Voyager.
Cortesia NASA/JPL.
-
Dettagli in falsi colori della
atmosfera di Saturno.
Cortesia NASA/JPL.
-
Dettagli in falsi colori della
atmosfera di Saturno.
Cortesia NASA/JPL.
-
Dettagli in falsi colori della
atmosfera di Saturno.
Cortesia NASA/JPL.
Satelliti di Saturno.
-
Immagine dei
satelliti di Saturno.
Cortesia Dave Seal, JPL.
-
Sequenza di quattro immagini (ad intervalli di 30 minuti) che mostra
uno dei
nuovi satelliti scoperti dal Telescopio Spaziale
il 22 maggio 1995.
Cortesia Amanda S. Bosh (Lowell Observatory), Andrew S. Rivkin (Lowell
Observatory and University of Arizona/Lunar Planetary Lab), Hig Speed
Photometer Instrument Definition Team (R.C. Bless,PI)
e NASA.
-
Montaggio di immagini del
sistema di Saturno effettuato con un assemblaggio
di immagini prese dal Voyager 1.
Cortesia NASA/JPL.
- La missione Cassini su Titano.
-
Descrizione dettagliata delle caratteristiche della
sonda Cassini.
Cortesia NASA/JPL.
-
Il distacco del modulo Huygens dalla
sonda Cassini.
Cortesia NASA/JPL.
-
La sonda Cassini: discesa del modulo Huygens nella atmosfera di Titano.
Cortesia NASA/JPL.
Ulteriori dettagli sulle immagini di Saturno.
Ulteriori dettagli sulle immagini dei satelliti Saturno.
Note:
- ESA - Agenzia Spaziale Europea.
- H.S.T. = (Hubble Space Telescope: Telescopio Spaziale.)
- JPL - Jet Propulsion Laboratory.
- NASA - National Aeronautics and Space Administration.
- SPL - Science Photo Library.
- STScI- Space Telescope Science Institute.
- USGS- United States Geological Service.
Ulteriori dettagli sulle immagini di Saturno.
Ulteriori dettagli sulle immagini dei satelliti Saturno.
Note:
- ESA - Agenzia Spaziale Europea.
- H.S.T. = (Hubble Space Telescope: Telescopio Spaziale.)
- JPL - Jet Propulsion Laboratory.
- NASA - National Aeronautics and Space Administration.
- SPL - Science Photo Library.
- STScI- Space Telescope Science Institute.
- USGS- United States Geological Service.