Il collasso dei grani verso il piano equatoriale

Le particelle solide, più massive del gas, hanno una tendenza a migrare verso il piano equatoriale del disco. Se, in prima approssimazione, assumiamo che vi sia equilibrio tra le forze gravitazionali e le forze viscose otteniamo un tempo caratteristico perché esse raggiungano il piano equatoriale:

t ~ g C/p r 2

dove:

Se ne ricava che t ha un valore pari a circa 100 anni! I grani quindi si accumulano nel piano equatoriale in un tempo molto breve.

Quando i corpi solidi iniziano ad accumularsi nel piano equatoriale le collisioni inelastiche diventano sempre più importanti. Esse hanno come effetto di diminuire lo spessore del disco di polvere sino a che, lo spessore del disco, non raggiunga, in pochi intervalli di tempo, le dimensioni dei corpi stessi.