![]() |
Immagine degli anelli di Urano presa dal Telescopio Spaziale Hubble. |
Gli anelli maggiori erano già stati scoperti nel 1977 utilizzando osservazioni interferometriche effettuate a terra. Il Voyager 2 ha fotografato gli anelli (scoprendone alcuni di nuovi) tra la fine del 1985 e gli inizi del 1986.
Gli anelli di Urano sono sottili ed hanno bordi netti e, ad
eccezione dell'anello
(Epsilon), sono lievemente eccentrici.
Le particelle che li compongono hanno dimensioni caratteristiche
di pochi centimetri e superfici irregolari mentre le particelle con
dimensioni di qualche micron sono solo il 10% del totale. Il ghiaccio
d'acqua sembra costituire gran parte degli anelli di Urano.
L'anello , il più esterno, è
anche il più largo ma è molto poco
luminoso in quanto riflette solo lo 0.05% (albedo) della luce solare. Ha
una struttura complessa in cui
sono distinguibili tre zone; la più esterna e
brillante è larga 40 km,
ad essa fa seguito una zona più scura della
stessa larghezza e quindi una zona interna larga solo 15 km.
L'anello
è situato tra i due satelliti
pastori 1986 U7 (Ophelia) e 1986 U8 (Bianca).
Gli altri anelli sono tutti più
scuri e di forma quasi circolare. Il decimo
anello (scoperto del Voyager 2) è situato tra gli anelli
e
(Delta) ed è appena visibile.
Oltre ai dieci anelli osservati ve ne sono certamente degli altri ma tutti
scarsamente visibili sia per
il loro colore scuro che per la loro sottigliezza.
Anelli (nome) | Distanza (km) | Larghezza (km) |
---|---|---|
1986U2R | 38000 | 2.500 |
6 | 41840 | 1-3 |
5 | 42230 | 2-3 |
4 | 42580 | 2-3 |
Alpha ![]() | 44720 | 7-12 |
Beta ![]() | 45670 | 7-1 |
Eta ![]() | 47190 | 0-2 |
Gamma ![]() | 47630 | 1-4 |
Delta ![]() | 48290 | 3-9 |
1986U1R | 50020 | 1-2 |
Epsilon ![]() | 51140 | 20-100 |